BANCA DEL VINO

BANCA DEL VINO

Le grandi volte delle cantine dell’Agenzia sono state silenziose testimoni delle più significative tappe dell’evoluzione dei grandi vini rossi piemontesi. Non a caso il progetto di ristrutturazione ha valorizzato questi spazi realizzando una delle più importanti raccolte di vino al mondo, una collezione delle migliori etichette nazionali, selezionate da una commissione di esperti.

La Banca del vino consente un’esperienza unica: un viaggio attraverso l’eccellenza enologica italiana, attraverso visite guidate, laboratori di degustazione, tour in Langa e Roero alla scoperta di cantine e vigneti da sogno. La promozione del vino e della cultura enologica sono sviluppate in collaborazione con Slow Food e con l’Università di Scienze Gastronomiche attraverso molteplici iniziative tra cui la recente istituzione del master in Cultura del vino italiano che formerà i wine teller, ovvero i futuri ambasciatori del vino di queste terre.

Rivolgiti alla reception dell’Albergo per prenotare la tua visita.

WWW.BANCADELVINO.IT


UNIVERSITÀ DI SCIENZE GASTRONOMICHE

Giovani provenienti da tutto il mondo approdano a Pollenzo ogni anno per scoprire i sapori, le eccellenze gastronomiche, le migliori tecniche produttive.

APPROFONDISCI

UNIVERSITÀ DI SCIENZE GASTRONOMICHE

SLOW FOOD

Tutto ha inizio tra queste colline, nel cuore del Piemonte contadino, da qui parte la storia di Slow Food, l’associazione che ha posto al centro del dibattito culturale il tema dell’alimentazione, del cibo “buono pulito e giusto”. Da un’idea di Slow Food nasce il progetto di recupero dell’intero complesso neogotico dell’Agenzia di Pollenzo.